GLOSSARIO
GLOSSARIOA
Anno di decisione Indica l'anno in cui il Soggetto responsabile ha deciso di realizzare il progetto.
B
C
CUP (Codice Unico di Progetto) Codice identificativo di ciascun progetto d'investimento pubblico: è definito, in genere, da uno specifico algoritmo in base al contenuto del corredo informativo inserito nel Sistema. Consiste in una stringa alfanumerica di 15 caratteri associata, in maniera biunivoca, al corredo informativo di ogni progetto. Il CUP è necessario alla realizzazione del Sistema di Monitoraggio Investimenti Pubblici.
CUP attivo Stato del CUP di un progetto non ancora completato: viene assegnato di default dal Sistema CUP una volta generato il codice.
CUP cancellato Stato di un CUP richiesto per errore; tale codice rimane in ogni caso tracciato all'interno del Sistema CUP.
CUP Master Codice del progetto d'investimento pubblico a cui sono collegati, in via puramente informatica, tutti i progetti registrati successivamente aventi in comune lo stesso oggetto del primo (la stessa infrastruttura su cui si interviene nel caso di lavori pubblici, lo stesso stabilimento industriale beneficiario nel caso di incentivi ad unità produttive, ecc.). Il CUP Master evidenzia l'esistenza di collegamenti tra progetti facenti parte di una catena, senza che questo determini alcun rapporto gerarchico tra loro.
CUP collegati Stato dei CUP di progetti tra loro collegati in quanto riferiti/riferibili ad un medesimo oggetto progettuale (vedi "CUP MASTER")
CUP chiuso Stato del CUP di un progetto completato; si considera completato un progetto per cui risultino concluse le attività, erogate le risorse e definiti gli eventuali contenziosi pendenti.
CUP revocato stato del CUP di un progetto che non viene più realizzato, per cause esterne o interne all'Amministrazione
Categoria di intervento Rappresenta il livello di dettaglio più specifico per la "classificazione di settore" dell'intervento.
Compensi/contributi/sponsorizzazioni da privati Indica se sono presenti donazioni di soggetti privati.
D
Delibera CIPE - n° e anno Indica il numero e l'anno della delibera del CIPE cui fa riferimento il progetto.
E
F
Finanza di progetto Indica se il progetto è finanziato attraverso la modalità di "Project Financing" o comunque a seguito di "atti di concessione": "pura" nel caso in cui la copertura finanziaria dell'operazione sia ottenuta solo mediante questa modalità di finanziamento; "assistita" ove invece la copertura finanziaria preveda anche un cofinanziamento pubblico.
G
Gara ad evidenza pubblica Procedura che l'amministrazione pubblica è tenuta a seguire al fine di individuare il soggetto con cui stipulare un contratto di diritto privato.
H
I
Indirizzo Indica l'indirizzo della struttura / infrastruttura oggetto dell'intervento, o, se non individuabile nello specifico, l'area territoriale di interesse del progetto d'investimento.
Importo del finanziamento pubblico richiesto/assegnato Indica l'ammontare di risorse pubbliche richieste per il progetto, espresso in euro.
J
K
L
Legge Obiettivo (L. n. 443 del 21 dicembre 2001) Legge n.443 del 2001, che dispone procedure e modalità di finanziamento relativamente alle c.d infrastrutture strategiche.
M
MIP (Monitoraggio Investimenti Pubblici) E' il sistema che, basandosi sul CUP, ha lo scopo di acquisire e rendere disponibili al CIPE e agli altri Enti interessati i dati relativi all'evoluzione amministrativa, finanziaria e fisica di ogni progetto d'investimento pubblico e di produrre l'opportuna reportistica.
N
Natura del progetto classifica il tipo di progetto e le sue modalità di esecuzione (realizzazione di lavori pubblici, acquisto di beni, etc)
O
Oggetto progettuale Denominazione della struttura/infrastruttura interessata da un progetto di investimento pubblico rientrante nella natura "realizzazione di lavori pubblici - opere ed impiantistica"
Open Data Dati aperti, che possono essere liberamente utilizzati, riutilizzati e ridistribuiti da chiunque, con l'impegno di citarne la fonte e di condividerli con lo stesso tipo di licenza con cui sono stati originariamente rilasciati.
P
Progetto di investimento pubblico Il progetto, nel caso dei lavori pubblici, consiste nella decisione di un ente (stazione appaltante) di far realizzare un intervento infrastrutturale (una nuova strada, la manutenzione di una scuola, l'ampliamento di un ospedale) con il pagamento della impresa / delle imprese che lo realizzano; il CUP è richiesto dalla stazione appaltante (con le seguenti eccezioni: nel caso di finanza di progetto o di concessioni, il CUP è chiesto dalla concessionaria; nel caso di opere a scomputo, realizzate senza gara a evidenza pubblica, il CUP è chiesto dal Comune ove è localizzato il progetto)
PON GAT - PON Governance e assistenza tecnica 2007-2013 Programma Operativo Nazionale cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) destinato alle quattro Regioni italiane dell'Obiettivo Convergenza (Campania, Puglia, Calabria e Sicilia). Il suo obiettivo primario consiste nel miglioramento delle competenze tecniche e di governance delle Amministrazioni responsabili della programmazione e dell'attuazione degli interventi cofinanziati, nell'ottica di fornire sostegno e potenziamento al processo di programmazione unitaria. Titolare del programma operativo è il Ministero dello Sviluppo Economico.
Q
R
Ragioni del collegamento Indica la denominazione dell'oggetto progettuale di riferimento, che identifica la caratteristica comune ai progetti collegati tra loro.
S
Sistema CUP Banca dati CUP composta da Anagrafe Progetti e da Anagrafe Soggetti (Sistema Indice)
Soggetto titolare O Soggetto responsabile: Amministrazione o Ente che decide di realizzare un progetto di investimento pubblico; a questa spetta l'attuazione dell'intervento ed è pertanto il soggetto deputato alla richiesta del CUP.
Strutture/Infrastrutture coinvolte Indica se il progetto interessa una o più infrastrutture.
Struttura di Supporto CUP Struttura che opera a supporto del funzionamento e dello sviluppo del Sistema MIP-CUP: fa capo al Servizio II dell'Ufficio per gli investimenti di rete e i servizi di pubblica utilità del DIPE.
Settore di intervento Individua le categorie omogenee all'interno delle quali ricomprendere gli interventi in base alla loro destinazione (es. infrastutture di trasporto, infrastrutture sociali)
Sottosettore dell'intervento Specifica ulteriormente il settore dell'intervento da realizzare.
Strumento di programmazione Strumento di attuazione per la gestione e l'allocazione delle risorse finanziarie con la finalità di realizzare obiettivi specifici sulla base di un determinato piano annuale o pluriennale.
Stazione appaltante Soggetto che affida l'esecuzione dei lavori/prestazioni relativamente al progetto di investimento pubblico.
T
Tipologia di intervento Indica con un maggior livello di dettaglio la natura del progetto di investimento pubblico (es. manutenzione straordinaria, ristrutturazione, restauro)