Terza operazione di chiusura CUP, chiusi oltre 50 mila Codici Unici di Progetto
14/10/2020
Progetto Attivo o Chiuso: l’importanza di dati validi e coerenti
Un’operazione di sensibilizzazione partita a marzo con la chiusura di 14 mila CUP e rilanciata a maggio 2020, quando si sono individuati altri 6 mila interventi da sottoporre a chiusura massiva, per poi arrivare a chiudere tra metà settembre e ottobre 2020 ulteriori 52.607 codici CUP. Questa attività condotta dalla struttura di supporto CUP attiva presso il DiPE, Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica che gestisce il sistema CUP, proseguirà in futuro con altri campioni di analisi.
Il ruolo centrale delle amministrazioni titolari degli interventi
In questa direzione rimane centrale il ruolo ricoperto dalle amministrazioni e altri soggetti titolari dei progetti di investimento pubblico che svolgono a pieno la prassi amministrativa di attivazione del codice CUP funzionale anche al suo utilizzo negli atti amministrativi e mandati di pagamento e della sua chiusura, sempre tramite il servizio “sistema CUP”, quando sono stati pagati tutti i fornitori ed erogate tutte le risorse pubbliche previste. Effettuare questa azione è centrale anche perché riduce molto la permanenza di queste chiavi identificative nei sistemi di monitoraggio che dialogano in cooperazione applicativa con il sistema CUP.
I criteri di chiusura
Il campione in analisi di oltre 50 mila CUP ha riguardato i progetti di lavori pubblici generati prima del 2017 con un importo inferiore a 500 mila euro. Con l'obiettivo di innalzare la qualità delle informazioni, i criteri che hanno guidato l'individuazione dei progetti sono:
- CUP che riportano lo stato progetto "ATTIVO"
- CUP non presenti nei principali sistemi di monitoraggio nazionali, né associati ad alcun mandato di pagamento SIOPE o codice Identificativo gara (CIG)
Consapevolezza e sensibilizzazione per aumentare la conoscenza di una pratica ancora poco attuata
L'operazione effettuata ha coinvolto 7000 utenti titolari che sono stati informati sulla chiusura d'ufficio dei CUP di competenza e ha innescato uno scambio di informazioni, con la struttura di supporto utile ad aggiornare i corredi informativi dei progetti presi in esame.
La percentuale di chiusura è in crescita, grazie a questa attività ad oggi i lavori pubblici passano dal 50% al 53% di progetti in stato "Chiuso", ma rimane comunque importante continuare a sensibilizzare e rendere consapevoli di questa buona pratica i soggetti titolari che forniscono i dati all’Anagrafe nazionale degli investimenti pubblici.
Per conoscere le amministrazioni più virtuose, l’avvio della prima operazione di chiusura CUP
Seconda operazione di chiusura CUP