Aggregatore Risorse

null Strumenti di ingegneria finanziaria, aggiornata la sezione FAQ del Codice Unico di Progetto

 

Notizia

Strumenti di ingegneria finanziaria, aggiornata la sezione FAQ del Codice Unico di Progetto

07/04/2020

Fondi di garanzia o di rotazione a favore delle imprese, come attivare la richiesta del codice unico di progetto?

A questa domanda risponde la FAQ pubblicata nella sezione dedicata alle domande frequenti sul Codice Unico di Progetto sul sito del dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica relativa all’impegno degli strumenti finanziari SF.
Riguardo gli strumenti finanziari, le risorse messe a disposizione dall’Unione europea con i fondi strutturali vengono trasformate in prodotti finanziari a sostegno delle imprese, quali ad esempio, garanzie o fondi di rotazione.

FONDO di GARANZIA
ll CUP deve identificare la decisione di costituzione del fondo e dei successivi eventuali aumenti di capacità dello stesso, per i quali andranno richiesti sempre nuovi codici — da classificare con natura Sottoscrizione iniziale o aumento di capitale sociale (compresi spin off), fondi di rischio o di garanzia.

FONDO di ROTAZIONE
• Un CUP di gestione del fondo con un importo all’ammontare delle spese programmate di gestione del fondo —> da classificare con natura Acquisto o realizzazione di servizi, tipologia Assistenza

• Un CUP per ogni impresa beneficiaria con un importo totale del finanziamento pubblico pari al valore dell’agevolazione ricevuta (equivalente sovvenzione netta) e comprendente anche le eventuali altre forme di finanziamento (es. fondo perduto) — da classificare con natura Concessione di incentivi ad unità produttive.

Per approfondimenti o richieste di chiarimenti per la corretta generazione del Codice Unico di Progetto è attivo il servizio di cup.helpdesk@mef.gov.it o il numero verde 800.961.966. oppure è possibile scrivere a open.cup@governo.it


•Leggi il testo integrale della FAQ - Occorre richiedere il CUP per l'impego di strumenti di ingegneria finanziaria quali i fondi di garanzia o di rotazione a favore delle imprese?