OpenCUP, l'andamento degli investimenti pubblici nel 2019
28/02/2020
Come si è caratterizzato nel 2019 l'andamento delle registrazioni dei CUP nella banca dati dedicata all'Anagrafe dei progetti di investimento pubblico in Italia?
Nel 2019 il sistema CUP, la banca dati che traccia le iniziative di sviluppo, ha registrato una crescita del numero di progetti relativi alla realizzazione di lavori pubblici del +4,6% per un totale complessivo di spesa pubblica preventivata di 75 mld di euro.
Passando in rassegna gli incentivi, si contano circa 400 mila inziative di sviluppo registrate nel 2019 per incentivare le attività produttive raggiungendo un totale di risorse pubbliche impegnate di 7,6 mld di euro. Un dato in linea e in tendenza positiva rispetto alla serie storica della banca dati 2010-2017, ma caratterizzato da una numerosità più bassa rispetto al 2018, anno in cui si è verificato il picco di registrazione degli incentivi sui premi assicurativi finanziati dall'Agenzia per le erogazioni in agricoltura - Agea, che ha raggiunto i 700 mila progetti.
Questo quanto emerge dall'analisi del trend CUP del Portale OpenCUP che rende accessibile a tutti i dati aggiornati ogni mese sulla programmazione della spesa pubblica Italiana, in particolare sui Lavori pubblici e sugli incentivi alle imprese.
Nei due grafici a linea che seguono è sintetizzato l'andamento complessivo delle due nature di progetto (LLPP e incentiv) e mostrano nel dettaglio il numero dei CUP (grafico 1) e il finananziamento pubblico (grafico 2) che si sono registrati nei singoli mesi, da gennaio 2019 a gennaio 2020.
Andamento #CUP registrati nella banca dati CUP da gennaio 2019 a gennaio 2020 - grafico 1
Il trend degli incentivi conferma che anche nel 2019 a determinare gli incrementi maggiori, hanno inciso in modo prevalente, le operazioni in cooperazione applicativa dei cup riferiti alle numerose iniziative di finanziamento pubblico “premi assicurativi “, rivolte ad unità produttive del sottosettore opere, impianti ed attrezzature per l'agricoltura, la zootecnia e l’agroalimentare, che avevamo osservato nel focus dello scorso febbraio 2019.
Le regioni che hanno attivato il maggior numero di queste iniziative risultano la Sardegna, l’Emilia Romagna e il Veneto, seguite da Lombardia e Calabria.
Riguardo ai lavori pubblici, l’andamento dei CUP registrati è costante e in aumento, si passa dai circa 7 mila della prima metà dell’anno, con un numero che si raddoppia a settembre circa 14 mila, per arrivare a quasi 20 mila progetti generati a dicembre 2019 e gennaio 2020.
Andamento finanziamento pubblico CUP registrati da gennaio 2019 a gennaio 2020 - grafico 2
Due grandi interventi registrati ad gosto 2019 hanno determinato il picco incrementale dei finanziamenti pubblici stanziati, in particolare, per realizzare in provincia di Rieti il nuovo acquedotto nel tratto iniziale che si origina dalle sorgenti del Peschiera fino al nodo di Salisano, gestito da Acea ATO e finanziato dal Piano nazionale nel settore idrico (sezione invasi) per un totale di 620 mln di euro. Il secondo attivato nella regione Veneto riguarda un intervento di Anas Spa finanziato anche con i Fondi di sviluppo e coesione per un ammontare di 500 mln di euro.
Il segno negativo osservato ad agosto per gli incentivi alle imprese è dovurto alle operazioni di modifica e correzione degli importi che la struttura di supporto CUP effettua a seguito di segnalazioni, assicurando una assistenza al personale che si occupa della parte amministrativa dei progettii.