Open Ricostruzione Abruzzo, i dati di sintesi sulla ricostruzione connessi ad OpenCUP
10/04/2019
Sul sito Open Data Ricostruzione, sono attivi i link dei Codici CUP per una navigazione collegata al dettaglio della scheda progetto del portale OpenCUP.
Una notevole spinta alla relazione tra i sistemi Open data nel mondo degli investimenti pubblici quella di Open Data Ricostruzione, progetto realizzato dal gruppo di ricerca del Gran Sasso Science Institute in collaborazione con l'Università dell'Aquila, il Comune dell’Aquila, gli Uffici Speciali per la ricostruzione ed ActionAid, frutto di un accordo istituzionale con la Struttura di Missione per il coordinamento dei processi di ricostruzione nei territori abruzzesi colpiti dal sisma del 6 aprile 2009.
L’iniziativa che espone i dati del sisma 2009 in Abruzzo è un progetto di trasparenza e accessibilità dei dati di tutte le risorse impiegate nel dopo terremoto: dall’emergenza post-sisma, alla ricostruzione edilizia pubblica e privata, allo sviluppo economico.
La fruibilità dei dati sull’andamento della ricostruzione è agevolata da:
- grafici - da una intuitiva rappresentazione grafica, ad esempio, è possibile sapere il numero di interventi per stato di avanzamento, dalla programmazione/progettazione attuazione/collaudo alla conclusione
- tabelle – da un elenco degli interventi classificati per tipologia, ad esempio, è possibile arrivare al livello del singolo intervento collegato al corredo informativo del Codice CUP direttamente sul portale OpenCUP. Attiavre i collegamenti alla scheda porgetto OpenCUP è possibile tramite lo schema di link http://opencup.gov.it/progetto/-/cup/ al quale aggiungere il Codice CUP d’interesse
- open data – dati scaricabili in formato aperto e interrogabili tramite API, ad esempio, per rendere interoperabili i patrimoni informativi di altre banche dati
Una buona pratica quella realizzata da Open Ricostruzione a favore di una conoscenza più ampia: attraverso la chiave del Codice CUP ha messo in relazione e a disposizione tutti le informazioni per seguire l’evoluzione degli investimenti, connettendo anche il momento iniziale della decisione di spesa.