Investimenti pubblici nell'edilizia scolastica, aperti oltre 2 mila progetti anti-Covid nel Sistema CUP
Investimenti pubblici nell'edilizia scolastica, aperti oltre 2 mila progetti anti-Covid nel Sistema CUP
28/09/2020
I CUP etichettati “Emergenza Covid-19”
Sono circa 44 mila i progetti programmati nel sistema CUP dal 1° maggio al 31 agosto per far fronte alle ripercussioni della pandemia da COVID-19, per un costo totale di € 1,836 mld, di cui il 94% (€ 1.733.128.345) finanziato con risorse pubbliche.
Questo quanto emerge dall’analisi dei CUP “Emergenza Covid-19” sulla base della dichiarazione delle Amministrazioni richiedenti, nell’Anagrafe nazionale degli investimenti pubblici Sistema CUP, gestita dal Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica, DiPE.
L’andamento dati: maggio-agosto 2020
Da uno sguardo d’insieme sul trend di registrazione notiamo un picco di generazione di Codici CUP raggiunto a luglio 2020 per un totale di 21.682 Codici CUP, di questi quasi 17 mila sono CUP riferiti al settore “servizi alle imprese” nell’ambito delle iniziative messe in atto dal Governo per sostenere economicamente la ripartenza delle imprese in difficoltà a causa del blocco previsto dalle misure di lock-down.
L’80% dei 17 mila codici CUP di servizi alle imprese sono riferiti agli incentivi/bonus una tantum concessi dalla Regione Campania e dalla Camera di Commercio CCIAA di Sassari soggetti titolari rispettivamente a luglio di 13.8732 e 903 iniziative registrate nel sistema CUP.
Figura 1: Percentuale CUP aperti relativi alla spesa per investimenti prevista per interventi finalizzati a fronteggiare le ripercussioni della pandemia da COVID-19 inseriti nel Sistema dal 1° maggio al 30 agosto 2020
Incentivi alle imprese e Lavori pubblici
Passando in rassegna i dati CUP dal punto di vista della loro natura progettuale, osserviamo una distribuzione di
- 28.813 CUP riferiti alla Concessione di contributi ad unità produttive (incentivi alle imprese) per un costo totale programmato di € 351.664.904
- N. 4.169 CUP riferiti alla realizzazione di lavori pubblici (opere ed impiantistica) per un costo totale programmato di € 534.473.916
Infrastrutture sociali e scolastiche: i lavori di edilizia scolastica
Un dato interessante, emerge dal mondo della programmazione della spesa nel sotto-settore “sociali e scolastiche” che registra il 44% del costo programmato nelle opere pubbliche per un ammontare di € 235.370.799.
Si tratta per la maggior parte di investimenti per adeguare e adattare le aule didattiche a causa dell'emergenza sanitaria, dalla realizzazione di due nuove aule scolastiche, fino a progetti di costruzione di nuovi plessi scolastici.
Tra i principali CUP aperti, in evidenza per ampiezza e complessità, troviamo:
- l’intervento registrato dall’amministrazione comunale di Palomonte a Salerno per un importo pari a € 6.990.000 connesso alle misure finalizzate all'adeguamento degli spazi destinati alla didattica a seguito dell'emergenza covid-19. L’intervento riguarda i lavori di costruzione del plesso scolastico destinato alle scuole elementari, medi e superiori
- Roma Capitale che attraverso un accordo quadro ha programmato interventi da € 2.500.000 per la manutenzione edilizia a sostegno delle attività dei municipi, finalizzata all'adeguamento degli spazi destinati alla didattica a seguito dell'emergenza covid-19
- l’Università di Firenze ha registrato il progetto da € 2.2.85.376 per la realizzazione di un nuovo spazio: l’installazione di una tendostruttura nell’area del polo scientifico di Sesto Fiorentino.
I dati del focus sono pubblicati in formato open data e l’informazione è disponibile al campo, “Altre informazioni” della tabella progetti, valorizzato come “EMERGENZA COVID-19”.