Notizia
Domande e risposte sulla richiesta del Codice CUP, online le nuove FAQ
12/06/2020
Acquisto di DPI e prodotti di sanificazione; rimborso delle spese sostenute per l’acquisto di DPI; progetti pubblici cofinanziati da due o più programmi di spesa. Questi i nuovi quesiti chiariti dalla struttura di supporto CUP del Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica.
• E' necessario richiedere il CUP per l'acquisto di dispositivi di protezione individuale (DPI) o di prodotti di sanificazione per contrastare gli effetti dell'emergenza Covid-19?
Trattandosi di acquisto di beni di consumo il CUP non deve essere richiesto.
• E’ necessario richiedere il CUP per l'erogazione alle imprese di rimborsi delle spese sostenute per l'acquisto di l'acquisto di dispositivi di protezione individuale (DPI)?
In assenza di eventuali finanziamenti comunitari o nazionali tramite il Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC), nel caso in cui i contributi siano riferibili esclusivamente all'acquisto di beni di consumo, come per i dispositivi di protezione individuale (DPI), il CUP non deve essere richiesto.
• Nel caso in cui un progetto d'investimento pubblico sia cofinanziato da due o più programmi di spesa occorre chiedere più CUP, uno per ciascun programma?
Un CUP deve essere associato ad un solo progetto, allo stesso modo un progetto deve essere associato ad un solo CUP: la corrispondenza tra un CUP e un progetto deve essere quindi biunivoca. In relazione a ciò occorre chiarire che un progetto d'investimento pubblico, come definito dalla delibera Cipe n. 143/2002 e ss. mm., deve essere associato ad un solo CUP anche se cofinanziato a valere su più programmi di spesa.
Un CUP deve essere associato ad un solo progetto, allo stesso modo un progetto deve essere associato ad un solo CUP: la corrispondenza tra un CUP e un progetto deve essere quindi biunivoca. In relazione a ciò occorre chiarire che un progetto d'investimento pubblico, come definito dalla delibera Cipe n. 143/2002 e ss. mm., deve essere associato ad un solo CUP anche se cofinanziato a valere su più programmi di spesa.
L’amministrazione titolare di un progetto d'investimento pubblico ha comunque facoltà di ritornare sulla decisione iniziale di programmare un unico intervento, scomponendo successivamente l'iniziativa in più progetti, ciascuno dei quali caratterizzato da un quadro economico di spesa distinto. In questo caso è necessario richiedere alla Struttura di Supporto CUP (tramite l'apposita funzione presente all'interno dell'applicativo CUP “Invio richiesta modifica CUP”) la scissione del CUP iniziale in due o più codici. Il CUP associato al progetto iniziale sarà revocato oppure, a seconda dei casi, riassociato al primo dei nuovi progetti con le dovute modifiche al corredo informativo.
- Consulta la sezione del sito DiPE dedicata alle FAQ CUP.