Cosa si intende per CUP MASTER
19/11/2015
Il CUP Master nasce per collegare tra di loro diversi progetti di investimento pubblico che riguardino il medesimo "oggetto progettuale" (nel caso del sottoinsieme di riferimento "Lavori Pubblici", l'oggetto progettuale è rappresentato dalla struttura/infrastruttura sulla quale insiste l'intervento).
Il CUP Master è il codice del primo progetto registrato all'interno della Banca Dati. I successivi interventi che insistono sullo stesso oggetto progettuale riportano all'interno del proprio corredo informativo il riferimento al CUP Master, agevolando il collegamento tra i singoli progetti facenti parti di questa "catena" e che possono anche essere decisi a distanza di anni l'uno dall'altro.
Gli interventi che vengono ricollegati al Master non sono "generati" da questo come in un rapporto "padre-figlio", ma trovano in esso una sorta di "fratello maggiore". Infatti, tutti i progetti che fanno parte della "catena" hanno lo stesso livello di importanza e non c'è alcun rapporto gerarchico nella correlazione tra gli stessi ed il Master.
La denominazione dell'oggetto progettuale di riferimento identifica la caratteristica comune agli interventi così collegati ed è definita "ragioni del collegamento" all'interno dell'applicativo del Sistema CUP.
Grazie al CUP Master, inserendo la denominazione dell'oggetto progettuale di riferimento all'interno della stringa di ricerca (libera e/o avanzata), è quindi possibile conoscere quali e quanti progetti di sviluppo sono stati realizzati sulla medesima infrastruttura anche da soggetti diversi.