Cassa integrazione in deroga, i Template per la richiesta del CUP
06/11/2020
Online le istruzioni operative - CIG-in-deroga-Istruzioni-operative-Template.pdf (pdf - 1,1 Mb) per accedere alla funzionalità del TEMPLATE e richiedere il Codice CUP con la procedura guidata per le prestazioni a sostegno del reddito dei lavoratori, attraverso lo strumento della cassa integrazione guadagni in deroga (CIGD), realizzate dal Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica - DiPE.
Lo strumento di sostegno al reddito
L’iniziativa, finanziata a valere su risorse comunitarie, rientra tra le iniziative intraprese per contrastare la persistente situazione pandemica e prevede l’erogazione di contributi in favore dei lavoratori attraverso lo strumento della cassa integrazione in deroga (CIGD) per le ipotesi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa. Si tratta di un intervento di integrazione salariale a sostegno dei lavoratori che non possono ricorrere agli strumenti ordinari perché esclusi all’origine da questa tutela o perché hanno già esaurito il periodo di fruizione delle tutele ordinarie.
La procedura guidata sistema CUP – TEMPLATE
Le Regioni, in questo modo, possono accedere al sistema CUP e registrare le proprie iniziative di sviluppo tramite i due modelli/Template messi a disposizione:
- CIG IN DEROGA per favorire l'accesso ai servizi sanitari, per lavoratori a rischio licenziamento a causa dell'emergenza sanitaria per Covid-19
- CIG IN DEROGA per favorire il mantenimento dell’occupazione per lavoratori a rischio licenziamento a causa dell'emergenza sanitaria per Covid-19
Le Regioni, quindi, procedono con la richiesta di un CUP cumulativo per ogni provvedimento regionale adottato e in relazione a una specifica priorità di investimento, in quanto i destinatari del contributo sono i lavoratori (soggetti privati diversi da unità produttive).
Le informazioni precompilate
Al momento della richiesta del CUP, i soggetti titolari/regioni troveranno campi già precompilati e indicazioni di supporto per l’inserimento di altre informazioni: classificazione e anno di decisione, scopo intervento e sezione economica del beneficiario.
Per consultare il documento di istruzioni operative