Cos'è il CUP
Il CUP,Codice Unico di Progetto, identifica univocamente un progetto di investimento pubblico ed è composto da una stringa alfanumerica di 15 caratteri: va richiesto al momento della decisione di realizzare tale progetto,non varia e deve essere utilizzato fino alla chiusura dello stesso.
Nasce quale codice identificativo dell'unità elementare progetto d'investimento pubblico e permette la rilevazione dei dati per il Sistema di Monitoraggio degli Investimenti Pubblici MIP. Il CUP è poi utilizzato quale strumento a supporto della tracciabilità dei flussi finanziari prevista dalla legge 136/2010 s.m.i. e del Monitoraggio finanziario Grandi Opere ai fini anti criminalità organizzata.
Ad ogni CUP corrisponde un set di dati (c.d. corredo informativo) che fotografa la decisione dell'ente di realizzare lo specifico progetto; comprende al suo interno tutte le informazioni necessarie ad identificare tale intervento, quali ad esempio la descrizione, la classificazione, gli importi di costo e finanziamento previsti e la localizzazione.
La pubblicazione dei dati del Sistema CUP, ed in particolare lo stesso Codice Unico di Progetto, in formato Open Data consente l'integrazione con altri dataset relativi a progetti di investimento pubblico, poiché rappresenta una sorta di CODICE FISCALE dell'intervento.
Opportunamente utilizzato il CUP consentirà di rintracciare tutte le informazioni relative ad ogni specifico progetto nelle banche dati, esistenti e future.
Per i progetti di investimento pubblico - quali ad esempio la realizzazione di nuove strade, la manutenzione di spazi pubblici, corsi di formazione, progetti di ricerca, incentivi alle imprese - il CUP è obbligatorio ai sensi della L. n. 3/2003.
Inoltre, al fine di garantire la tracciabilità dei flussi finanziari e per contrastare la criminalità organizzata e le infiltrazioni nelle commesse pubbliche, è previsto che la mancata richiesta del codice o il suo mancato utilizzo all'interno dei mandati di pagamento siano sanzionabili ai sensi della L. n. 136/2010 e s.m.i..
In base a quanto stabilito dalla Delibera CIPE n. 24/2004 il CUP deve essere riportato:
- su tutti i documenti amministrativi e contabili (cartacei ed informatici)
- nelle banche dati dei vari sistemi informativi, comunque interessati a progetti d'investimento pubblico.
Template CUP
-
Pagina informativa sul servizio di generazione guidata del CUP tramite modelli/Template precompilati.
Generazione massiva semplificata dei CUP
Linee Guida TAG
| RISORSA AGGIORNATA!|