Aggregatore Risorse

null Una infografica sui progetti di ricerca visti dalla banca dati CUP

 

Notizia

Una infografica sui progetti di ricerca visti dalla banca dati CUP

28/03/2019

Poster_Ricerca
OpenCUP pubblica un approfondimento sui progetti di ricerca tracciati dal sistema CUP illustrato in anteprima in occasione della giornata di formazione presso il polo di ricerca di Milano Fondazione Human Technopole.

Sono oltre 117.000 i progetti di ricerca che dal 2010 ad oggi risultano tracciati dal sistema CUP che registra tutti gli interventi di spesa per lo sviluppo realizzati con risorse in prevalenza pubbliche. Il dataset analizzato riguarda nello specifico i CUP riferiti alla natura Realizzazione o acquisto di servizi” e alla tipologia Progetti di ricerca.

Con un trend (2010-2018) generale positivo e pressoché costante, la registrazione del numero dei progetti di ricerca, in termini di localizzazione dei soggetti titolari, ha interessato maggiormente le regioni: Lazio con oltre 33.000 CUP e a seguire Emilia-Romagna, Toscana, Veneto, Lombardia e Piemonte.

Inoltre, sono le Università che con oltre 78 mila progetti conducono la maggioranza dei progetti di ricerca in Italia, seguite a discreta distanza dagli Enti scientifici di ricerca e sperimentazione, Enti territoriali, Amministrazioni centrali ed Enti produttori di servizi sanitari.


Passando ad analizzare il settore di ricerca, si posiziona al primo posto quello della Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione con oltre 103.000 progetti. Di questi, più di 93.000 sono progetti di ricerca condotti dalle Università e Istituti di ricerca riferiti - al di là della voce generica più utilizzata “atre ricerche” - ai seguenti ambiti:

- Protezione e promozione della salute umana

- Controllo e tutela dell’ambiente

- Produzione tecnologie industriali

- Produzione tecnologie agricole e della pesca

Rispetto alle variabili economiche di costo e di finanziamento si presenta l’andamento degli ultimi tre anni 2016-2018 che registra un aumento che segue l’incremento del numero dei progetti generati negli stessi anni.

Per seguire l’evoluzione dei progetti di ricerca e più in generale dei progetti di investimento pubblico, è necessario partire dal sistema CUP per comprendere il momento inziale della decisione di spesa, per poi passare ai sistemi di monitoraggio di riferimento che ne seguono le fasi di realizzazione e conclusione.

 

  • Elaborazioni grafiche
     

Localizzazione dei Soggetti responsabili dei progetti di ricerca

Numero progetti di ricerca per principali Settori di intervento utilizzati

Costo in migliaia di € dei Settori di Ricerca per gli anni 2016-2018

 

 

 

 

 

 

 

 

Ripartizione Finanziamento pubblico/privato per gli anni 2016-2018