Seminario CUP e OpenCUP al PoliMI
05/12/2019
Al Politecnico di Milano la due giorni formativa sugli aspetti tecnici e procedurali dei progetti di sviluppo che prevedono la tracciabilità della spesa mediante il Codice Unico di progetto.
Il 28 e il 29 novembre, il team OpenCUP ha approfondito con il personale del politecnico di Milano che si occupa dei processi amministrativi e di investimento delle risorse economiche le tematiche sul Codice Unico di Progetto.
Nel corso della formazione oltre ad aver illustrato a fondo i contenuti: situazione normativa alla base del Sistema CUP, e le modalità di richiesta del CUP e modifiche consentite, fino all’approfondimento del sistema MIP e OpenCUP, è stata prevista una sessione interattiva per rispondere ai dubbi in maniera più puntale.
Si è così sviluppata una riflessione su argomenti da approfondire e da regolamentare quali i contratti di ricerca, contratti di didattica e contratti a scopo commerciale che non necessita di CUP, si è ragionato, quindi, sulle ipotesi di utilizzo del CUP Master nel caso dei progetti di ricerca. Inoltre, è stata condivisa la collaborazione con il PoliMI per la rivisitazione e il miglioramento delle classificazioni dedicate ai progetti di ricerca.
- Consulta il programma sul sito del DiPE