Riforma del Codice Unico di Progetto: in collaborazione con RGS e DPCoe, in partnership con IFEL e ITACA, avviato il percorso di formazione previsto dalla delibera 63/2020
Riforma del Codice Unico di Progetto: in collaborazione con RGS e DPCoe, in partnership con IFEL e ITACA, avviato il percorso di formazione previsto dalla delibera 63/2020
19/07/2021
Al via le prime due iniziative di formazione sulle novità introdotte dalla Riforma del Codice Unico di Progetto disposta con l’articolo 41 del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 (decreto “semplificazioni”). Previste dalla delibera CIPE che attua la Riforma CUP (delibera n. 63/2020, art. 2 comma 3), le iniziative di formazione hanno l’obiettivo di sensibilizzare e orientare le pubbliche amministrazioni centrali e locali sugli aspetti centrali dell'innovazione normativa e sulla sua corretta applicazione.
Un ciclo di webinar per inquadrare il percorso che ha reso negli ultimi anni il Codice Unico di Progetto (CUP) sempre più strategico per il monitoraggio degli investimenti pubblici, diventando condizione necessaria per la loro programmazione sul territorio.
La riforma del CUP (art. 41 del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76) conferisce al Codice Unico di Progetto il valore amministrativo di elemento essenziale degli atti di finanziamento o autorizzazione all’esecuzione dei progetti di investimento pubblico, in qualità di parametro identificativo univoco dell’investimento che l’amministrazione decide di realizzare.
Rivolti alle PA centrali e locali, i webinar hanno l’obiettivo di:
- far conoscere le novità introdotte dalla riforma del Codice Unico di Progetto ed i conseguenti impatti nell’operato della PA
- informare le Amministrazioni emananti atti di finanziamento o autorizzazione dei progetti di investimento pubblico delle modalità con cui ottenere il necessario supporto tecnico nelle procedure di elaborazione di tali provvedimenti.
- Comuni - webinar 14 luglio IFEL/ANCI
Il primo webinar che ha riscosso grande interesse è quello rivolto al mondo dei Comuni che si è tenuto il 14 luglio 2021, organizzato dal DiPE, in collaborazione con l’Istituto per la Finanza e l’Economia Locale (IFEL) dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI).
Un momento formativo importante per agevolare i Comuni direttamente coinvolti nel processo amministrativo di acquisizione del Codice Unico di Progetto, in qualità di soggetti attuatori, ma anche per il ruolo attivo rivestito nella emanazione di atti che autorizzano o dispongono finanziamenti.
Nel corso del webinar sono state raccolte molte richieste di approfondimento che verranno pubblicate in un documento unico di Domande e Risposte FAQ sui vari aspetti toccati, dal servizio di verifica dei CUP che il DiPE ha attivato per le amministrazioni emananti, all’ambito di applicazione oggettivo della norma per chiarire quali sono le tipologie di atti soggetti alla nuova disciplina CUP.
- Regioni e province - Webinar 15 luglio ITACA
Il secondo webinar, organizzato il 15 luglio 2021, in collaborazione con l’Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale (ITACA), Associazione federale delle Regioni e delle Province Autonome, ha visto la partecipazione dell'Osservatorio regionale dei contratti pubblici.
La partnership con ITACA rappresenta un punto di contatto per raggiungere i rappresentanti delle Regioni e delle Province coinvolti nella gestione di iniziative finanziarie di Lavori Pubblici. A questo incontro, difatti, seguiranno prossime tappe formative al fine di sensibilizzare e informare in modo più capillare, anche attraverso l’adozione di un documento di formazione congiunta con ITACA.
Prossimi appuntamenti
Il ciclo di iniziative formazione condotte dal Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica, dalla Ragioneria Generale dello Stato e dal Dipartimento per le politiche di coesione, ripartirà a settembre/ottobre e sarà rivolto ai Ministeri maggiormente impegnati nella gestione delle risorse per l’attivazione dei programmi di spesa per investimenti e lo sviluppo.
Per saperne di più:
- Slide materiali formativi (IFFEL/ANCI)
- Pagina informativa sulla Riforma CUP