OpenCUP, i progetti di innovazione tecnologica programmati in Italia
09/10/2019
Prosegue l’iniziativa di comunicazione partita sul canale twitter di OpenCUP per favorire la conoscenza delle informazioni accessibili a tutti sull’Anagrafe degli investimenti pubblici in Italia registrati nel sistema informatico CUP.
Il secondo tema affrontato ha riguardato i progetti di incentivi alle imprese che hanno adottato tecnologie G53D19000040004 e soluzioni digitali che guardano al paradigma industria 4.0 I41B19000360007, senza dimenticare le piccole realtà imprenditoriali che si sono rinnovate aprendosi al mercato digitale e-commerce E63D18000210007, includendo nella rassegna progetti di imprenditoria femminile all’avanguardia F77B16000080005, fino a raccontare di industrie che hanno saputo cogliere e tradurre le nuove tecnologie in competitività I71B19000450007 e maggiore sicurezza G33D18000210007.
La rassegna, quindi, si è concentrata sull’utilizzo delle nuove tecnologie a servizio del tessuto imprenditoriale italiano, incentivato dalle politiche di coesione attuate in Italia anche attraverso i programmi operativi regionali finanziati dai fondi SIE, in particolare, dal Fondo europeo di sviluppo regionale o da programmi specifici come Horizon 2020.
Proseguendo l’iniziativa proposta su twitter, a partire dai dati pubblicati sul portale OpenCUP, aggiornati a settembre 2019, presentiamo un’analisi sui progetti di incentivi alle imprese riferiti ai Settori d’intervento:
- Infrastrutture per telecomunicazioni e tecnologie informatiche
- Ricerca sviluppo tecnologico ed innovazione
Si tratta di quasi 40 mila progetti programmati in Italia dal 2010 ad oggi per un costo pubblico complessivo di oltre 18,5 miliardi di euro.
Il solo Settore di intervento ricerca sviluppo tecnologico ed innovazione (R S) ammonta a circa 16,3 miliardi di euro, di cui oltre 4 mila interventi attuati da imprese che operano nel settore economico ATECO ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell'ingegneria e circa 3.600 nel settore produzione di software, consulenza informatica e attività connesse per un finanziamento pubblico totale di oltre 2,8 miliardi di euro.
Le regioni che hanno programmato gli interventi in campo R S più rilevanti sono Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte, per una percentuale sul costo pubblico pari a 36%.
Passando al campo delle infrastrutture per telecomunicazioni, le risorse economiche stimate dal 2010 ad oggi, si concentrano nelle regioni Veneto con 1,4 miliardi di euro, Umbria oltre 550 milioni euro e Abruzzo con circa 54 milioni. Da rilevare che le regioni più attive in termini di numerosità progetti siano Friuli Venezia Giulia, Umbria e Emilia Romagna, di cui 564 in Friuli Venezia Giulia che ha attivato il maggior numero di iniziative. Nel 2019 l’intervento economicamente più rilevante si è registrato nella regione Lazio a Latina per la fabbricazione di medicinali.
I dati illustrati sono rappresentati nelle due mappe che evidenziano con l’intensità maggiore le regioni più significative. Da sottolineare che l’elaborazione grafica non comprende i progetti localizzati in più regioni.