OpenCUP è online con una nuova puntata su #IGTV sulla ricerca
28/06/2019
Continuano gli appuntamenti di OpenCUP con la rubrica online sul canale IGTV di instagram, questa volta dedicata al settore della ricerca.
Devi realizzare un progetto di ricerca insieme a più enti o partner e vorresti capire quale soggetto si deve attivare per la richiesta del Codice Unico di Progetto? Devi richiedere un unico CUP o ogni partner deve attivarsi per la richiesta del CUP di propria competenza? A queste e ad altre domande puntuali, rispondiamo con il video dedicato al mondo dei progetti di ricerca pubblica.
L’iniziativa di OpenCUP con la rubrica #cuppiamolobene, titolo scelto per affrontare con la naturalezza del parlato e la precisione della scrittura aspetti che caratterizzano una procedura amministrativa che si cela dietro all’obbligo di richiesta del Codice CUP. Questa formula è stata pensata anche per riprendere le tappe lanciate con il videotutorial “dalle origini del CUP ad OpenCUP” e per affrontare i vari aspetti che riguardano i progetti sugli investimenti pubblici.
Siamo partiti dai quesiti che ci vengono rivolti più spesso nel corso dei seminari formativi in aula con i diretti interessati alla richiesta del codice unico di progetto per gli investimenti pubblici e che operano nelle varie strutture, enti e amministrazioni che hanno contattato la struttura di supporto CUP.
Nel primo appuntamento abbiamo affrontato la differenza tra le spese di gestione e quelle di sviluppo, da tener presente ai fini dell’attivazione della richiesta del Codice CUP, quando una Pubblica amministrazione decide di affidarsi a servizi di assistenza tecnica offerti da altri enti.
Se avete suggerimenti su argomenti che vorreste vedere trattati nei prossimi appuntamenti mandate le vostre segnalazioni all’indirizzo open.cup@governo.it oppure contattateci direttamente su instagram.
- Seguici sul canale IGTV di Instagram per guardare la rubrica #cuppiamolobene
<-- schema grafico progetti divisibili/indivisibili