Aggregatore Risorse

null I codici CUP richiesti ad Aprile 2020, cosa dicono i dati

 

Notizia

I codici CUP richiesti ad Aprile 2020, cosa dicono i dati

14/05/2020

Dalla sezione dedicata al Trend CUP è possibile confrontare i dati CUP sui nuovi investimenti pubblici che sono stati registrati dai soggetti titolari. Attualmente l'ammontare dei progetti registrati è pari a oltre 3,6 milioni.

Nel mese di aprile le registrazioni di CUP sui lavori pubblici sono state circa 5 mila (+0,5% rispetto allo scorso mese) per un finanziamento totale programmato di 2,2 miliardi.
Nel solo mese di marzo si è registrata l’affluenza più altapari a +1,8% rispetto al mese di febbraio, di richieste di codici CUP riferiti ai lavori pubblici osservata da inizio anno 2020, con quasi 20 mila progetti per un impiego di risorse pubbliche di quasi 4 miliardi di euro.
Discorso diverso per gli incentivi alle imprese che, come si vede nel grafico 1, al netto del picco analizzato negli scorsi focus dati (principalmente dovuto alla regitrazione di agevolazioni per premi assicurativi) passano da una popolazione di 40/50 mila progetti dei mesi di gennaio /febbraio + 2% rispetto a dicembre 2019, ai circa 16 mila di marzo e ai quasi 18 mila CUP di aprile (+0,7% rispetto al mese precedente) con un importo pubblico stanziato ad aprile di circa 775 milioni di euro.

Grafico 1 – % trend registrazioni LLPP e incentivi alle imprese, dicembre 2019- aprile 2020

grafico2

Entrando nel dettaglio e assumendo come riferimento l’ultimo aggiornamento dati, nel mese di aprile 2020, il maggior traffico di CUP ha interessato il settore delle Infrastrutture sociali (grafico 3 -LLPP) dove si è registrato anche il maggior impiego di risorse pubbliche con oltre 790 milioni di euro. Non a caso, in questo settore ricade, l’intervento di sviluppo registrato ad Aprile 2020 dall’Università di Firenze per la realizzazione di una nuova sede del dipartimento di agraria del polo scientifico e tecnologico di Sesto Fiorentino. Scheda CUP

Grafici 2 e 3 – % CUP registrati ad aprile 2020 per settori di intervento dei LLPP e incentivi


torta_incentivitorta2

Passando agl incentivi, sempre in riferimento ai dati di aprile 2020, spicca in modo considerevole il settore di opere impianti e attrezzature per le attività produttive, la ricerca e le imprese sociali con un importo totale di finanziamento pubblico di quasi 800 milioni di euro. A determinare questo risultato, tra i CUP con importi considerevoli, segnaliamo quello del Ministero dello sviluppo economico a valere sul fondo crescita sostenibile, l’incentivo di quasi 3 milioni di euro per la realizzazione di Prodotti gassosi per applicazioni terapeutiche, diagnostiche, alimentari e metrologiche innovative e relativi sistemi automatizzati di produzione, utilizzo e somministrazione a favore di una società della bergamasca. Scheda CUP

I dati che emergono invece da un’analisi effettuata sulla distribuzione geografica dei progetti di investimento pubblico di aprile 2020 mostrano una forte concentrazione di CUP relativi agli Incentivi alle imprese nel Lazio con circa 5.400 CUP per un costo totale di 92,7 milioni di euro. Le regioni che hanno determinato un costo CUP più alto sono la Campania 200mln, la Lombardia 130mln e la Sicilia 105 milioni di euro.

Riguardo i CUP sui lavori pubblici le regioni Lombardia e Puglia hanno determinato un costo programmato rispettivamente di circa 300 e 260 milioni di euro, seguite da Toscana, e Piemonte, regione che ha registrato il maggior numero di progetti, 600.

Passando alle aree di intervento dei progetti, nel quarto grafico vengono comparati i dati registrati da fine 2019 e gli ultimi dati disponibili nel portale OpenCUP del mese di aprile 2020.
Il trend mostra la proporzione di andamento dei finanziamenti pubblici programmati nelle diverse aree di intervento dei progetti di sviluppo nel periodo in esame.

  • Si osserva come il settore degli immobili (opere pubbliche) sia caratterizzato da un picco nel mese di febbraio raggiungendo il 47% rispetto agli altri mesi, con oltre 7 miliardi di stanziamento pubblico.

Basti dire che in questo settore a febbraio sono stati registrati due grandi interventi di lavori pubblici; uno di una azienda ospedaliera della regione Veneto che riguarda un intervento di 31 milioni di euro per la riqualificazione (piastre sale operatorie e adeguamento sismico/antincendio) dell’ospedale Mater Salutis di Legnago in provincia di Verona. Scheda CUP
Il secondo dell’azienda ospedaliera universitaria S. Martino di Genova relativo alla progettazione definitiva ed esecutiva, realizzazione e manutenzione del nuovo DEA per un importo totale finanziato di 45 milioni di euro. Scheda CUP

  • Altra variazione percentuale in aumento che si osserva nell’istogramma si riferisce all’area della ricerca rilevante che ricerca, ICT e formazione e altro con 50% delle risorse pubbliche registrate a dicembre 2019 per un costo totale dei progetti di 2 mld di euro a dicembre 2019 per un finanziamento pubblico di circa 620 milioni di euro.
Grafico 4 – % mensile dei CUP registrati per aree intervento, dicembre 2019 - aprile 2020

palazzi