Aggregatore Risorse

null Fondo di sostegno alle piccole e microimprese delle aree interne: online i template per l'acquisizione del Codice Unico di progetto

 

Notizia

Fondo di sostegno alle piccole e microimprese delle aree interne: online i template per l'acquisizione del Codice Unico di progetto

16/04/2021

Sono online nell’applicativo CUP due template-modelli precompilati che agevolano i comuni delle aree interne nella compilazione delle informazioni necessarie alla registrazione dello specifico progetto di sviluppo.

Per guidare i Comuni, soggetti titolari del CUP, all’uso dei Template, sono disponibili le istruzioni operative - Istruzioni template CUP - Contributi ai comuni aree interne - dpcm-24.09.2020.pdf (pdf - 468 kB) che descrivono nel dettaglio la procedura di generazione dei CUP relativa ai contributi a fondo perduto da destinare alle piccole e microimprese esercenti attività economiche, commerciali e artigianali, anche allo scopo di arginare gli impatti sul piano economico e sociale dell’epidemia COVID-19 in corso.

DPCM 24 settembre 2020: criteri e modalità di realizzazione di azioni di sostegno economico

Il DPCM del 24 settembre 2020, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 302 del 4 dicembre 2020 attua la ripartizione, i termini e le modalità di accesso e rendicontazione dei contributi ai comuni delle aree interne.
Il Fondo è finanziato dalle risorse provenienti dal Fondo Sviluppo e Coesione2014-2020 per un ammontare di 210 milioni di euro a sostegno delle attività economiche, artigianali e commerciali con sede operativa nei territori dei comuni delle aree interne, per ciascuno degli anni dal 2020 al 2022.

I criteri di riparto individuati dal decreto interessano 3.101 comuni , per una popolazione complessiva di 4.171.667 abitanti, articolati per classe demografica e ubicazione periferica e ultra-periferica dei comuni con meno di 5.000 abitanti e intermedi fino a 3.000 abitanti.

Istruzioni per la compilazione del Template CUP
I comuni titolari all’interno dell’apposito servizio web di acquisizione del CUP, alla sezione generazione guidata CUP (Template) possono selezionare i template già precompilati con le informazioni sulla classificazione e finalità del progetto e sullo strumento di programmazione.

Il comune procede, quindi, ad acquisire un CUP per ogni singola decisione di accesso al finanziamento in favore dell’impresa e seleziona il template di interesse, a seconda della finalità della spesa (di gestione o di investimento). Qualora siano previste entrambe le spese, sarà la finalità prevalente a guidare la scelta del Template.

  1. AREE INTERNE – SPESE DI GESTIONE
  2. AREE INTERNE - AMMODERNAMENTO

Registro nazionale degli aiuti
Le agevolazioni alle imprese sono concesse in conformità con il regime di aiuti a titolo “de minimis”, previsto dal Regolamento UE 1407/2013 e registrate dal comune nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, che permette di accertare la sussistenza del rispetto della capienza di “plafond de minimis”.

Banca dati unitaria
Il Comune provvederà al monitoraggio dei contributi attraverso il sistema della Banca dati unitaria presso il Ministero dell'economia e delle finanze (legge 147/2013, art. 1 comma 245).

Per saperne di più