Esempio di riuso dati OpenCUP: i risultati del monitoraggio civico di due progetti PNRR a Bergamo
24/06/2022
Online Il webinar del 22 giugno 2022 promosso da Monithon, l’organizzazione che favorisce la collaborazione tra le comunità e le amministrazioni responsabili.
Una tavola rotonda dedicata ai risultati del monitoraggio civico che ha coinvolto gli studenti dell’Università di Bergamo in un dialogo con le amministrazioni responsabili e gli attori principali della programmazione e il monitoraggio della spesa pubblica.
I dati OpenCUP per indentificare i due progetti casi di studio
Il Focus ha riguardato due progetti finanziati dal Piano nazionale ripresa e resilienza attuati dal comune di Bergamo per:
- restaurare e riconvertire il in modo funzionale il compendio dell’ex carcere di Sant’Agata (Report monithon)
- Riqualificare Riqualificazione di un isolato urbano – Piazzale Visconti) (Report Monithon)
Entrambi i progetti sono stati individuati grazie al dataset OpenCUP sulle Tematiche PNRR pubblicato in occasione della open gov week e promuovono la riqualificazione urbana prevista dal bando PINQuA del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile.
Nello specifico si tratta delle schede OpenCUP di dettaglio progetto pubblicate a partire dai dati registrati dalle amministrazioni appaltanti nell’Anagrafe nazionale degli investimenti pubblici - sistema CUP - e identificate dai codici:
- Ex carcere s’Antagata H13D21000190005
- Piazzale Visconti J89D22000030007
Scaletta e contenuti del webinar
Ad aprire il webinar il presidente di Moniton Luigi Reggi che ha introdotto il primo intervento sui progetti del programma PINQuA a Bergamo dell’assessore all’urbanistica e riqualificazione urbana del Comune di Bergamo Francesco Valesini
A seguire le professoresse Giovanna Zanotti e Carmela Barbera del Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bergamo che hanno seguito gli studenti del laboratorio “Spesa pubblica e monitoraggio civico.
Oltre al team OpenCUP, rappresentato dal coordinatore Andrea Chiacchiararelli, a dialogare sui risultati illustrati dagli studenti, alla tavola rotonda moderata da Fiorella Lavorgna del Il Sole 24 ore si sono alternati:
la Commissione europea (Danile Dotto), il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili; Ministero dell’Economia e delle Finanze (Luca Mattia); Forum Disuguaglianze e Diversità Sabina De Luca; OpenPolis, Vittorio Alvino, Presidente.
Il modello promosso dall’iniziativa pone al centro l’utilità di un approccio proattivo di un monitoraggio civico che raccoglie informazioni sul territorio da una parte, e il ruolo chiave dei dati aperti da parte della PA per favorirne il riuso e l'interoperabilità.
Per sapere di più:
Guarda il webinar
Approfondimeno ondata sui progetti contributi ai comuni per investimenti di rigenerazione urbana anni 2021-2026