Aggregatore Risorse

null Dipartimento per la Transizione Digitale: online le FAQ Codice Unico di Progetto sulle iniziative PNRR per la PA digitale 2026

 

Notizia

Dipartimento per la Transizione Digitale: online le FAQ Codice Unico di Progetto sulle iniziative PNRR per la PA digitale 2026

28/04/2022

Abilitazione al Cloud, Identità digitale - SPID e CIE, Adozione App IO, Piattaforma pagoPA, sono questi gli avvisi dedicati ai Comuni, gestiti dal Dipartimento per la Transizione Digitale (DTD) e finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nell’ambito della missione 1, Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo e della Componente 1 Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA.

Servizi CUP: Template/Modello di generazione guidata CUP
I Comuni che partecipano a questi avvisi possono accedere alla procedura semplificata denominata Template CUP messa a disposizione dal sistema, per acquisire in modo rapido e agile il Codice Unico di Progetto.

I template CUP per le singole iniziative sono identificati dai codici:

2203003 - Abilitazione al Cloud - attivo dal 19 maggio 2022

Attivi dal 4 maggio 2022:

2203004 - SPID e CIE

2203006 - appIO

2203007 - pagoPA

I Comuni per acquisire il CUP tramite Template potranno inserire i codici elencati per accedere alla procedura semplificata - Template CUP - che consentirà all’utente di:

  • ritrovare già prevalorizzate, la maggior parte delle informazioni da compilare in fase di registrazione del progetto
  • procedere alla sola indicazione delle info relative a: localizzazione; costo del progetto.

Cosa fare per generare in modo correto il CUP per partecipare agli avvisi del MiDT se il Comune dichiara di trovarsi nelle situazioni...

1 scenario
Il comune è già in possesso di un CUP generato in precedenza (successivo al 1° febbraio 2020) riferito agli stessi servizi finanziati da uno dei quattro avvisi pubblicati dal MiDT.

Se non sono presenti servizi aggiuntivi è possibile utilizzare il CUP già esistente per procedere con la comunicazione del Codice attraverso la piattaforma del DTD PA digitale 2026

2 scenario
Il comune è già in possesso di 1 CUP (successivo al 1° febbraio 2020) riferito ad una sola parte dei servizi per i quali si sta facendo domanda di finanziamento.

Se si è in possesso di un CUP riferito, ad esempio, a 2 servizi e si sta procedendo a richiedere il finanziamento per 8 servizi e gli ulteriori 6 servizi non sono inclusi nel CUP precedentemente richiesto, occorre:

  • generare un nuovo CUP
  • effettuare la richiesta di sostituzione

3 scenario
Il comune è già in possesso di più CUP (successivi al 1° febbraio 2020) riferiti a servizi che devono essere ricompresi in unica iniziativa di finanziamento

Se si è in possesso di 2 CUP riferiti, ad esempio, ciascuno ad un singolo servizio e si sta procedendo a richiedere il finanziamento per entrambi i servizi, occorre:

  • generare un nuovo CUP
  • effettuare la richiesta di fusione

Come fare per richiedere la sostituzione o fusione dei CUP:
La richiesta di sostituzione/fusione deve essere effettuata all’interno dell’applicativo CUP, area “comunicazioni”, attivando la funzione “Invio richiesta modifica CUP”.

Prima di procedere sarà necessario aver generato il nuovo codice che dovrà essere comunicato durante la richiesta di sostituzione o fusione.

Nella scheda di dettaglio del nuovo CUP sarà visibile l’informazione dell’avvenuta modifica tra i codici, mantenendo traccia dei collegamenti all’interno del sistema CUP.

Per eventuali ulteriori richieste di chiarimenti è possibile scrivere all’ assistenza help-desk CUP compilando il modulo web oppure chiamare il numero verde 800. 811. 172.

Per approndire

Pagina infomativa - Template CUP

AppIO e pagoPA: apertura Template CUP dal 4 maggio 2022

Identità digitale SPID e CIE: online i template per aprire i CUP