Aggregatore Risorse

null Banca dati CUP e Strumenti digitali per la didattica a distanza: richiesti oltre 4000 CUP dalle Scuole

 

Notizia

Banca dati CUP e Strumenti digitali per la didattica a distanza: richiesti oltre 4000 CUP dalle Scuole

22/05/2020

A meno di due mesi dall’attivazione delle risorse messe a disposizione dal Governo con il decreto legge 18/2020 “Cura Italia”, che con l’articolo 120 ha stanziato 70 milioni di euro per supportare la didattica a distanza, sono oltre 4.000 i Codici Unici di Progetto (CUP) registrati dagli Istituti scolastici statali, per un valore complessivo di spesa programmata che supera i 36 milioni di euro. 

Destinatarie delle risorse previste dall’articolo 120 del decreto Cura Italia sono state, infatti, le scuole, supportate nell’attivazione di forme di didattica a distanza (DAD) nel periodo di chiusura legato all'emergenza epidemiologica da Covid-19. 

L’azione del MIUR: il Decreto 187 del 26 marzo 2020 per le Istituzioni scolastiche e le iniziative per la popolazione scolastica meno abbiente
Le risorse economiche stanziate dal Governo sono state ripartite con decreto del Ministro dell’Istruzione n. 187 del 26 marzo 2020, che - in considerazione della distribuzione per reddito nella regione di appartenenza e del numero di studenti - ha assegnato alle Istituzioni scolastiche risorse per:

dotare l’Istituto di strumenti digitali utili per l’apprendimento a distanza 
mettere a disposizione degli studenti che ne hanno necessità, in comodato d’uso, dispositivi digitali individuali sia per accedere alle piattaforme sia per la connessione di rete.

La Procedura guidata sistema CUP
L’iniziativa ha visto l’attivazione di una procedura guidata Template DAD (accessibile da metà aprile) per gli Istituiti scolatici che possono procedere alla generazione del codice unico di progetto (CUP) sulla base dell’atto di decisione di acquisto (relativo all’intera fornitura prevista nell’atto).

Aspetti di rilievo per la semplificazione della procedura dedicata:
• la compilazione automatica dei campi di classificazione del progetto, anno di decisione, strumento di programmazione
• le indicazioni guidate e di supporto alla compilazione/ inserimento delle altre informazioni richieste.

Dall’analisi dei dati nell’anagrafe nazionale dei progetti di investimento pubblico, al 20 aprile 2020 si osservano circa 2.485 CUP registrati tramite Template per un importo finanziato programmato di oltre 22 milioni di euro.

I numeri delle regioni
Le regioni che hanno programmato in meno di due mesi più acquisti di beni digitali per la popolazione scolastica meno abbiente, tenuto conto anche dei criteri di riparto (numero di studenti e distribuzione per reddito), sono Lombardia, Campania e Sicilia che si distinguono per aver impegnato circa 4 milioni di euro.
• la Lombardia che conta oltre 4,7 milioni di euro su una popolazione scolastica di 40.740 alunni, come riportato nell’ultimo rapporto del MIUR sui principali dati della scuola (AS 2018-2019)
• la regione Campania con 4,3 milioni di euro su una popolazione studentesca di 27.581 alunni
• la Sicilia, terza regione d'Italia per numerosità di studenti, circa 730 mila, ha registrato 4,2 milioni di euro di importo pubblico programmato.

Una posizione di rilievo è occupata inoltre dalla Puglia, con circa 17.866 studenti censiti nell’anno scolastico 2018-2019, che ha registrato nel sistema CUP risorse economiche per 3,4 milioni di euro per la didattica a distanza (DAD).

Grafico 1 –Totale Finanziamento pubblico DAD programmato per distribuzione regionale
Fonte rielaborazione dati Sistema CUP - al 20 aprile 2020

grafico finanziamento pubblico DAD.png

 

CUP richiesti per l’acquisto di beni informatici: il finanziamento medio programmato per regione

Dall’analisi dei CUP richiesti per l’acquisto dei beni informatici (in relazione al finanziato medio programmato da ogni regione), ricaviamo informazioni interessanti.

Da un lato, si rileva che a fronte di un finanziamento medio programmato in Italia di quasi 9 milioni di euro, il Trentino-Altro Adige, si posiziona al di sopra la media, con 11 progetti per un importo medio di 13 mila euro.

Dall’altro, la Lombardia risulta la regione che ha programmato un maggior numero di interventi con un importo medio finanziato al di sotto della media nazionale: 8.900 euro per 516 progetti. 

Grafico 2 – Totale Finanziamento pubblico medio programmato e N. CUP registrati per distribuzione regionale
Fonte rielaborazione dati Sistema CUP - al 20 aprile 2020

Totale Finanziamento pubblico medio programmato e N. CUP registrati per distribuzione regionale

La risposta degli Istituti scolastici statali
Da uno sguardo alla tipologia di istituti scolastici statali che hanno richiesto i CUP per l’acquisto di beni digitali per la didattica a distanza, 3.400 sono costituiti da Istituti comprensivi, ovvero il 70% rispetto al totale di 4.867 istituti comprensivi presenti in Italia (fonte MIUR), seguiti da circa 130 istituiti tecnici superiori, in qualità di soggetti titolari di interventi. 

Grazie al sistema CUP sarà possibile approfondire l'avanzamento di queste inziative e fornire un aggiornamento dopo la chiusura dell’anno scolastico.