OpenCUP pubblica in formato aperto l’aggiornamento dei codici CUP e di tutte le informazioni che lo accompagnano e che vengono registrate nell’Anagrafe nazionale dei progetti di investimento pubblico - Sistema CUP: dalla classificazione del progetto e localizzazione, alla copertura finanziaria e strumento di programmazione, fino alle informazioni sui soggetti beneficiari e dei titolati del progetto.
Per conoscere l’andamento complessivo degli investimenti pubblici la sezione del trend CUP, inoltre, offre una vista immediata sui numeri totali raggiunti mese dopo mese dalle registrazioni dei CUP effettuate dai soggetti titolari di progetti di sviluppo.
Al 1° agosto 2020 il numero totale dei progetti di lavori pubblici e incentivi presenti su OpenCUP è di oltre 3,8 milioni per un costo previsto di quasi 1.597 miliardi, con una copertura finanziaria pubblica pari all’83% del costo totale dei progetti.
I Lavori pubblici registrati al 1° agosto 2020 crescono rispetto al mese precedente (1° luglio 2020) sia in termini di progetti (+5%), sia di risorse pubbliche programmate che vedono raddoppiato l’ammontare registrato per un finanziamento pubblico complessivo di 7,1 mld di euro rispetto ai 3,3 mld di luglio 2020.
Da uno sguardo più ampio sul semestre 2020, si nota una partenza di anno caratterizzata da un andamento positivo dei Lavori pubblici con un trend in crescita rispetto allo stesso periodo del 2019, tendenza che ha poi risentito delle ripercussioni dell’emergenza sanitaria Covid-19, mostrando una inflessione nei mesi di lockdown.
Incremento del Numero di CUP e del finanziamento pubblico programmato per i Lavori pubblici - Periodo di riferimento 1° gennaio 2019 – 1° agosto 2020

Al 1° marzo 2020 si conferma l’affluenza più alta dell’anno di richieste di codici CUP riferiti ai lavori pubblici per una programmazione di finanziamenti pubblici di oltre 9,6 miliardi.
Al 1° giugno si osserva il maggior impiego di risorse pubbliche del 2020 pari a 10 miliardi di euro, risultato determinato da un consistente progetto di trasporto urbano registrato dal Comune di Torino per la realizzazione della linea 2 della metropolitana per un costo di 4,9 miliardi di euro.
Passando in rassegna i progetti che rientrano tra le iniziative messe in atto per fronteggiare l’emergenza Covid-19, dal 1° maggio, quando è stata introdotta la nuova classificazione nel sistema CUP che ha permesso di intercettare tali progetti, sono 536 quelli riferiti ai lavori pubblici per un costo di 139 milioni di euro.
Di particolare rilevanza, visto l’ammontare del costo di circa 22 milioni di euro, si segnala il CUP H79J20000080005 registrato dall’Azienda ospedaliera “Ospedali riuniti “Villa Sofia Cervello di Palermo per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica con laboratorio multi-specialistico per le emergenze”. (scheda Progetto).
Da notare, tra gli investimenti nel traposto urbano l’apporto apprezzabile dato dai lavori di realizzazione delle piste ciclabili che ha visto la registrazione di 5,6 mln di euro di risorse nei due mesi di maggio/giugno. Tra queste spicca il piano stradale straordinario da km 150 di piste ciclabili per favorire la mobilità sostenibile post lockdown nella città di Roma di circa 3,2 milioni di euro (scheda Progetto) e quello del Comune di Milano per un intervento diffuso di mobilità ciclistica per un costo di circa 4 milioni di euro.
Diversamente dai Lavori pubblici, l’andamento degli Incentivi mostra di aver risentito meno delle restrizioni dei mesi del lockdown rispetto al trend che aveva caratterizzato lo stesso periodo nel 2019, registrando al 1° agosto 2020 il maggior importo pubblico con oltre 1 mld di euro per un totale di 105 mila CUP, tenendo conto comunque, che i primi due mesi dell’anno (gennaio e febbraio 2019/2020) sono caratterizzati dal predominante afflusso di CUP riferiti alle agevolazioni per premi assicurativi.
Incremento del Numero di CUP e del finanziamento pubblico programmato per gli Incentivi alle imprese - Periodo di riferimento 1° gennaio 2019 - 1° agosto 2020 
*agosto 2019 non rappresentato per operazioni di bonifica del dato
Tra gli incentivi registrati nel sistema CUP, dal 1° maggio 2020, sono circa 6 mila quelli individuati come progetti per fronteggiare l’emergenza dovuta al Codiv-19 per un costo totale di oltre 100 milioni di euro, di cui 71 di finanziamenti pubblici previsti. Queste iniziative sono per la maggior parte caratterizzate da misure di sostegno alle piccole e micro-imprese, contributi per l’abbattimento del tasso di interesse, bonus una tantum o agevolazioni di accesso al credito.
Guardano alla distribuzione geografica, Emilia- Romagna, Lombardia e Campania sono le prime tre regioni dove sono stati destinati e attivati i maggiori finanziamenti per un ammontare rispettivo di: 23,5 milioni di euro in Emilia-Romagna, 15 mln in Lombardia e 11 in Campania.